Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più sui cookies che stiamo utilizzando, o come disattivarli, leggendo anche l’informativa sui cookies e l’informativa privacy.... 

Sempre attivo
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

MPS IX

MPS IX

Che cosa è?

La MPS IX è la forma più rara di mucopolisaccaridosi (MPS) e, come tale, per essa sono disponibili informazioni limitate ed esigue linee guida per la gestione del paziente. La MPS IX, anche conosciuta come la sindrome di Natowicz, è dovuta alla carenza dell’enzima ialuronidasi, indispensabile per la degradazione del glicosaminoglicano (GAG) ialuronano. Il GAG è altamente presente nel liquido sinoviale, nella cartilagine e nella pelle, e comporta manifestazioni progressive nelle articolazioni. La MPS IX può presentarsi a varie età con dolori articolari cronici che non rispondono alle terapie anti-infiammatorie.

Qual è la causa?

La MPS IX è dovuta a mutazioni genetiche nel gene HYAL1. Sono note due varianti patogene nell’ambito del gene HYAL1. Le mutazioni del gene HYAL1 e la conseguente carenza enzimatica determinano l’accumulo di GAG ialuronano.

Quali sono i sintomi?

I sintomi si presentano ad età variabile. Le manifestazioni ad oggi osservate includono:

• Dolori articolari selettivi

• Gonfiore e limitata mobilità

• Articolazioni iperestensibili

• Statura bassa riferita in un caso

Occorre sospettare la MPS IX in pazienti con dolori articolari cronici che non rispondano alle terapie anti-infiammatorie, storia familiare di bambini con sintomi similari e/o MRI che evidenzino sinovite proliferativa senza erosione.

SOSTIENI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Fai una cosa da grande: aiuta i bambini a crescere!

error: Contenuto protetto!!