Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più sui cookies che stiamo utilizzando, o come disattivarli, leggendo anche l’informativa sui cookies e l’informativa privacy.... 

Sempre attivo
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

MPS II

MPS II

Che cosa è?

La mucopolisaccaridosi tipo II (MPS II) è una malattia da accumulo lisosomiale, che appartiene al gruppo delle mucopolisaccaridosi.

Qual è la causa?

La MPS II è dovuta al deficit di iduronato-2-sulfatasi (I0S), che causa l’accumulo nei lisosomi di due specifici mucopolisaccaridi, il dermatan solfato (DS) e l’eparan solfato (HS). Il gene-malattia è stato localizzato sul cromosoma Xq28 e sono state identificate circa 320 mutazioni.

La MPS Il è l’unica mucopolisaccaridosi a trasmissione recessiva legata all’X. Sebbene teoricamente solo i maschi siano affetti, sono state descritte circa 12 femmine affette: nella maggior parte dei casi, l’inattivazione non casuale dell’X comporta l’espressione preferenziale del cromosoma X mutato.

Quali sono i sintomi?

Nelle forme gravi i segni clinici comprendono le ernie, i dismorfismi facciali (macroglossia, bocca costantemente aperta, tratti del viso grossolani), l’epatosplenomegalia, la ridotta motilità articolare, la sindrome del tunnel carpale, la disostosi multipla, la bassa statura, i disturbi del comportamento e la regressione psicomotoria, che comporta ritardo mentale, sordità, problemi cardiaci e respiratori e segni cutanei (cute a buccia d’arancia sulle scapole e sulle cosce); di solito le cornee sono trasparenti.

Le forme intermedie sono caratterizzate da intelligenza normale, dismorfismi lievi, disostosi e buone attese di vita.

La diagnosi

La diagnosi si basa sul riscontro di alti livelli di DS e HS nelle urine e viene confermata dalla dimostrazione del deficit enzimatico nel siero, nei leucociti o nei fibroblasti. Per escludere il deficit multiplo di sulfatasi (malattia di Austin, si veda questo termine), dovrebbe essere testata l’attività enzimatica di un’altra sulfatasi. La diagnosi differenziale si pone anche con la MPS I nei maschi. Nelle femmine a rischio di essere portatrici, il dosaggio dell’attività enzimatica non fornisce un risultato conclusivo, in quanto può essere presente inattivazione non casuale dell’X.

Pertanto è necessario eseguire il test genetico, nei casi in cui la mutazione sia identificata nel probando. La diagnosi prenatale (eseguita misurando l’attività della 10S o ricercando la mutazione nel trofoblasto o negli amniotici) viene effettuata solo quando il feto è di sesso maschile.

In aggiunta al trattamento sintomatico, che richiede un approccio multidisciplinare, non viene consigliato il trapianto allogenico di midollo osseo, in quanto non previene il ritardo mentale. Nel 2007, è stata rilasciata dall’UE l’autorizzazione di immissione in commercio della terapia enzimatica sostitutiva con infusione dell’enzima ricombinante (idursulfasi) in qualità di farmaco orfano finalizzato al trattamento a lungo termine dei pazienti. Le sperimentazioni cliniche hanno mostrato un miglioramento della deambulazione e del quadro respiratorio e miglioramenti significativi a livello epatico, splenico e cardiaco. Tuttavia, non sono stati descritti miglioramenti del quadro neurologico. Nei pazienti con la forma più grave, le attese di vita sono molto ridotte (in assenza di terapie), e di solito i pazienti muoiono prima dei 20 anni, per complicazioni cardio-respiratorie. Nelle forme intermedie, i pazienti sopravvivono in discrete condizioni fino all’età adulta e talvolta, nei pazienti colpiti in maniera molto meno grave, fino oltre i 60 anni.

SOSTIENI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Fai una cosa da grande: aiuta i bambini a crescere!

error: Contenuto protetto!!